L’enigma pitagorico dell’”Arte della fuga” di Bach Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar… Read More ›
Johann Sebastian Bach
Geometrie della musica- Il canone inverso di Bach
Geometrie della musica- Il canone inverso di Bach Si definisce canone cancrizzante quando il conseguente riproduce l’antecedente partendo dall’ultima nota di esso leggendolo a ritroso, in un percorso che viene definito retrogrado. Le note lette retrogradamente mantengono le solite alterazioni… Read More ›