Robertus Grossetesteca. 1170 – 1253 D e l u c es e ud e i n c h o a t i o n ef o r m a r u m _______________________________ [51] Formam primam corporalem, quam quidam corporeitatem vocant,… Read More ›
Filosofia medievale
Metafisica della luce
Metafisica della luce Contesto storico e dottrinale. La definizione “metafisica della luce” fu coniata nel 1916 da Clemens Baeumker, ed è volta ad indicare – anche se con voci di dissenso – un contesto speculativo della cultura filosofica e teologica… Read More ›
Cosmologie emanatistiche
Cosmologie emanatistiche La catena delle cause. L’idea metafisica di una concatenazione rigorosa di principi che possano spiegare il passaggio dall’Uno (principio della realtà secondo Plotino, e prima ancora nel Parmenide di Platone) alla molteplicità del mondo dell’esperienza era stata sviluppata nella… Read More ›
Il concetto di Metafisica nel pensiero medievale
Metafisica Definizione. Per quanto il termine ‘metafisica’ abbia avuto un’origine estrinseca, designando i libri ‘successivi a quelli di fisica’ (metà tà physikà) nell’ordinamento del corpus aristotelico operato nel I sec. d.C. da Andronico, esso esprime adeguatamente la natura di questa… Read More ›
Risorse di Filosofia medievale- Resources of Medieval Philosophy
L’insegnamento e la ricerca della storia del pensiero medievale trovano spazio nelle università, come disciplina autonoma o all’interno di un contesto storico/culturale medievistico più generale. La SIEPM (Societé Internationale pour l’Etude de la Philosophie Médiévale) riunisce gli studiosi della filosofia medievale a… Read More ›
Giovanni Duns Scoto
Vita. Giovanni Duns Scoto, francescano di origine scozzese, nacque fra il 1265 e il 1270 e morì nel 1308. La sua breve vita fu tutta spesa nell’insegnamento, negli anni del vivace conflitto dottrinale tra quanti parteggiavano per la sintesi aristotelico-cristiana… Read More ›
Filosofia medievale – Medieval Philosophy / Index
C01- Origini C01- XIII Secolo C02- XII Secolo C04- XV Secolo C05- Filosofia arabo-islamica medievale C06- Il pensiero iranico C07- Filosofia ebraica medievale C08- La filosofia nel mondo bizantino C10- Filosofie ermetiche medievali
La matematica metaforica di Cusano
Nicola Cusano, anche noto come Niccolò Cusano o Niccolò da Cusa (1401 – 1464) ritiene che la conoscenza umana si modelli sulla conoscenza matematica. Nell’ambito della conoscenza noi conosciamo ciò che è ignoto solo se esso ha una proporzionalità con… Read More ›