Filosofia medievale

Metafisica della luce

Metafisica della luce Contesto storico e dottrinale.  La definizione “metafisica della luce” fu coniata nel 1916 da Clemens Baeumker, ed è volta ad indicare – anche se con voci di dissenso – un contesto speculativo della cultura filosofica e teologica… Read More ›

Cosmologie emanatistiche

Cosmologie emanatistiche La catena delle cause. L’idea metafisica di una concatenazione rigorosa di principi che possano spiegare il passaggio dall’Uno (principio della realtà secondo Plotino, e prima ancora nel Parmenide di Platone) alla molteplicità del mondo dell’esperienza era stata sviluppata nella… Read More ›

Giovanni Duns Scoto

Vita. Giovanni Duns Scoto, francescano di origine scozzese, nacque fra il 1265 e il 1270 e morì nel 1308. La sua breve vita fu tutta spesa nell’insegnamento, negli anni del vivace conflitto dottrinale tra quanti parteggiavano per la sintesi aristotelico-cristiana… Read More ›