Sommario di Storia della Psichiatria- 2. Dal Medio evo all’età classica “La fonte Castalia non emana più acqua” La grande cultura scientifico-filosofica, che ha caratterizzato con la sua capillare diffusione l’Occidente classico, nel V secolo d.C. crolla, distruggendo con sé… Read More ›
Senza categoria
Sommario di Storia della psichiatria- 1. Grecia e Roma
Sommario di Storia della psichiatria- 1. Grecia e Roma Il materialismo scientifico e la nascita della medicina In Grecia nel VI secolo a.C. il mito viene soppiantato dall’ideologia dei filosofi della natura: Eraclito, Anassagora, Talete, Democrito fondano un materialismo scientifico… Read More ›
Tecnologia, storia, società- Un campo di studi in espansione
Da qualche tempo presso alcuni atenei italiani si stanno avviando insegnamenti di storia della tecnologia, o ad essa correlati, che iniziano a colmare una storica lacuna nazionale. Si tratta di corsi avviati per lo più presso Facoltà di Ingegneria. Pioniere… Read More ›
Gurdare l’impossibile – Paradossi e illusioni
Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni “Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco… Read More ›
La scoperta dell’inconscio- Pierre Janet
Pierre Marie Félix Janet (Parigi, 30 maggio 1859 – Parigi, 27 febbraio 1947) è stato uno psicologo e filosofo francese. Pierre Janet fu uno dei più importanti ed influenti psicologi francesi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot
Franz Anton Mesmer La storia della scoperta dell’Inconscio, o, più precisamente, della concettualizzazione dell’esistenza e del rilievo funzionale di una struttura dello psichismo scarsamente accessibile all’autoriflessione consapevole, anticipa di molto la nascita della Psicoanalisi, che proprio intorno al costrutto di… Read More ›
La realtà del mondo virtuale: Cinema
La realtà del mondo virtuale: Cinema The Lawnmower Man – Il tagliaerbe (Regia di Brett Leonard, 1992) Fra i primi film a trattare l’avanguardia della realtà virtuale e vagamente ispirato a un racconto di King, che però prese però… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive, note per una discussione di Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un quadro strettamente psicologico? Prima di rispondere,… Read More ›
Bionica- Scienza all’intersezione tra biologia, ingegneria ed elettronica
La bionica [Der. dell’ingl. bionics, comp. di bio- (logy) “biologia” e (electro)nics “elettronica”] è una scienza di recente formazione, affine alla cibernetica, che studia le analogie strutturali e funzionali intercorrenti fra organismi viventi, in particolare cellule, e dispositivi elettronici, soprattutto… Read More ›
Antonio De Lisa- De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura
Antonio De Lisa- De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura La fascinazione dell’enigma Uno degli aspetti più interessanti nell’opera del de Chirico metafisico e surrealista è il rapporto con l’enigma. Prendiamo un esempio, il Canto d’amore (1914), ora nel… Read More ›