Antonio De Lisa- La musica su testi di Hölderlin La poesia tragica di Hölderlin si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il “divino” come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica, la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa… Read More ›
Senza categoria
Antonio De Lisa- Canto e poesia nell’estetica romantica
Antonio De Lisa- Canto e poesia nell’estetica romantica L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829) e August… Read More ›
Il ruolo dell’immagine nella persuasione pubblicitaria
Circa un secolo fa Edward Bernays, pubblicitario, ammetteva nel suo libro “Propaganda” (Edward L. Bernays. Propaganda. Horace Liveright, New York, 1928): “Coloro che hanno in mano questo meccanismo […] costituiscono […] il vero potere esecutivo del paese. Noi siamo dominati,… Read More ›
Evoluzione umana- 4. Homo sapiens
Il passaggio delle forme di erectus a quelle di Homo sapiens non fu netto, ma graduale, tanto che alcuni reperti sono classificati tra gli erectus evoluti o tra i sapiens arcaici. Questo passaggio viene collocato tra i 200.000 e i… Read More ›
Evoluzione umana- 3. Homo erectus
In sostanziale continuità con Homo habilis va vista la fase di Homo erectus, i cui più antichi rappresentanti vengono riconosciuti in Ominidi dell’Africa orientale, vissuti intorno a 1,6 milioni di anni fa. La loro evoluzione porterà alle forme arcaiche di… Read More ›
Evoluzione umana- 2. Homo habilis
A partire da 2,5-2 milioni di anni fa in Africa orientale e anche nell’Africa del Sud vissero accanto agli Australopiteci degli Ominidi che si distinguono da essi per una maggiore cerebralizzazione (secondo Tobias l’aumento della capacità cranica sarebbe di oltre… Read More ›
Evoluzione umana- 1. Australopiteci
La fase australopitecina è caratterizzata da Primati (Australopithecus vuol dire “Scimmia del Sud” (dal latino australis = meridionale e dal greco πίθηκος = scimmia) che avevano una capacità cranica nell’ordine delle Antropomorfe attuali, ma possedevano una struttura idonea al bipedismo,… Read More ›
Storia della terra – Cronostratigrafia – Chronostratigraphy
Storia della terra – Cronostratigrafia – Chronostratigraphy La Terra, dalla sua origine risalente a circa 4,6 miliardi di anni fa sino a oggi, passando attraverso l’epoca in cui è comparsa la vita (circa 3,5 miliardi di anni fa) ha subito… Read More ›
Sommario di Storia della Psichiatria- 4. Il Novecento
Sommario di Storia della Psichiatria- 4. Il Novecento All’inizio del sec. XX, quindi, la nosografia psichiatrica assumeva sostanzialmente la veste che le si riconosce oggi, salvo alcune differenze di non grande rilievo. Ma se da un lato si era ottenuto… Read More ›
Sommario di Storia della Psichiatria- 3. I pensatori psichiatrici dell’800 e del primo ‘900
Sommario di Storia della Psichiatria- 3. I pensatori psichiatrici dell’800 e del primo ‘900 I grandi pensatori psichiatrici dell’800 Verso la fine del XVIII secolo, sulla scia della filosofia della natura di Schelling, si ha un notevole progresso della psichiatria,… Read More ›