Author Archives
Art Music Theater
-
Il Ṣaḥīḥ di al-Bukhari ( صحيح البخاري)
Il Sahih di al-Bukhari (in arabo: صحيح البخاري) è la più importante delle sei maggiori raccolte di ḥadīth dell’Islam sunnita. Queste tradizioni riguardanti il Profeta dell’Islam Maometto vennero raccolte dallo studioso musulmano di origine persiana, Muhammad ibn Ismāʿīl al-Bukhārī (810-870), dopo essere state trasmesse oralmente per diverse generazioni…. Read More ›
-
Phýsis (natura)
La parola phýsis ha già in sé, nella propria etimologia, il senso del divenire, collegandosi alla radice phyo (φύω), “genero” e a phýesthai – crescere. Nel concetto di natura è già implicito il nascere e il crescere delle cose, il loro divenire, e pertanto non occorre… Read More ›
-
La logica di Aristotele
La logica, in quanto studio del ragionamento corretto, entra ufficialmente nel pensiero occidentale nel IV secolo a.C. grazie ad alcuni scritti aristotelici, successivamente etichettati dai posteri come, cioè “strumento”, propedeutico agli studi scientifici. L’Organon comprende: – le Categorie, che trattano della classificazione di… Read More ›
-
Sieben freie Künste
Die sieben freien Künste (lateinisch septem artes liberales, seltener auch studia liberalia) sind ein in der Antike entstandener Kanon von sieben Studienfächern. Aus den freien Künsten bestand traditionell die einem freien Mann ziemende Bildung, ihre Siebenzahl ist aber erst in der Spätantike bezeugt. Im mittelalterlichen Lehrwesen galten sie als Vorbereitung auf die… Read More ›
-
Libro del segreto della creazione (Scheda bibliografica)
AUTHOR: Apollonius Tyaneus TRANSLATOR: Ugo di Santalla CENTURY: XI FORM BY: Fabio Seller Si tratta della versione latina, realizzata da Ugo di Santalla di un’opera araba, il Kitab sirr al-haliqa (“Libro del segreto della creazione”), redatto nella prima metà dell’XI secolo. Nel De… Read More ›
-
Cosmologie emanatistiche
Cosmologie emanatistiche La catena delle cause. L’idea metafisica di una concatenazione rigorosa di principi che possano spiegare il passaggio dall’Uno (principio della realtà secondo Plotino, e prima ancora nel Parmenide di Platone) alla molteplicità del mondo dell’esperienza era stata sviluppata nella… Read More ›