Author Archives
Art Music Theater
-
Sāṃkhya
Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica[1] filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell’induismo[2]. Nella letteratura esistono due versioni del Sāṃkhya, una ritenuta teista e… Read More ›
-
Al Kindi (Alchindus)
Linee di filosofia araba: Al Kindi (Alchindus) Considerato il primo filosofo musulmano, Al-Kindi Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq (ﺍﺑﻮ ﻳﻮﺳﻒ يعقوب بن اسحاق الكندي), conosciuto in occidente con il nome di Alchindus (Al Kindi), nato a Bassora nell’801 e morto a Baghdad verso… Read More ›
-
La realtà del mondo virtuale: rierimenti teorici
Questioni generali e teoriche sul mondo virtuale L’intelligenza collettiva Dobbiamo a Pierre Levy una serie di considerazioni molto interessanti sull’”intelligenza collettiva” che si sviluppa sulla base delle reti informatiche. “In primo luogo – sostiene Pierre Levy – bisogna riconoscere che… Read More ›
-
Persia
Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell’Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale nome deriva dall’antico nome greco dell’Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di… Read More ›
-
Il pensiero scientifico di Pascal
Il pensiero scientifico di Pascal Il triangolo, i fluidi, la probabilità, le invenzioni La Pascalina (1652) Tra i suoi apporti matematici vi è il triangolo di Pascal (noto in Italia come Triangolo di Tartaglia), che è un modo di… Read More ›
-
Numeri irrazionali
Un rapporto (o nùmero) irrazionale è un rapporto fra due grandezze incommensurabili, cioè un numero reale che, in forma decimale, non può essere rappresentato con numero di cifre finito né in forma periodica. In contrapposizione a razionale, si parla inoltre… Read More ›
-
Nicola d’Oresme
Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca. – m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico tardomedievale. Maestro alla facoltà di Arti a Parigi,… Read More ›
-
Dante Alighieri- Quaestio de aqua et terra
Q u a e s t i o d e a q u a e t t e r r a D e f o r m a e t s i t u d u o r u m e… Read More ›
-
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti In questa pagina vogliamo esaminare come si possa utilizzare il teorema di Pascal sulle coniche per costruire una conica passante per 5 punti, come luogo geometrico. Questo famoso teorema fu… Read More ›
-
I paradossi di Zenone sulla molteplicità e il movimento
Zenone di Elea, discepolo di Parmenide e più giovane di lui di circa venti anni, vive a Elea fra i secc. VI e V a.C. Egli si propone di difendere le teorie del maestro, soprattutto riguardo all’unità e alla immobilità… Read More ›