L’insegnamento e la ricerca della storia del pensiero medievale trovano spazio nelle università, come disciplina autonoma o all’interno di un contesto storico/culturale medievistico più generale. La SIEPM (Societé Internationale pour l’Etude de la Philosophie Médiévale) riunisce gli studiosi della filosofia medievale a livello mondiale; sul piano nazionale la stessa funzione è svolta dalla SISPM (Società Italiana di Studi sul Pensiero Medievale). Philosophia Medii Aevi offre un elenco di siti suddivisi in italiani, europei ed extraeuropei relativi alla ricerca e allo studio della filosofia medievale. Fra le istituzioni internazionali che si occupano della tradizione scritta medievale, e dunque anche della filosofia, segnaliamo: SISMEL (Società Internazionale di Studi sul Medio Evo Latino, Firenze) e PIMS (Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto). Dai siti segnalati è possibile effettuare ulteriori link che offrono una panoramica tendenzialmente completa dei centri di studio sulla cultura medievale oggi attivi.
Numerose sono le risorse on-line ove è possibile reperire testi dei singoli autori e altri materiali utili allo studio della filosofia medievale. Fra queste si segnalano:
http://mediaevalia.unipr.it/index2.htm
http://www.accademiajr.it/homepage.htm
http://www.uan.it/alim/index.html
http://www.fh-augsburg.de/~harsch/saecp12.html
http://www.ucc.ie/celt/index.html
http://ota.ahds.ac.uk/menu/index.html
http://www.etcl.nl/derijk/rbquery.htm
http://www.fordham.edu/halsall/sbook2.html#thought2
http://www.ucc.ie/celt/search.html
http://manuscripta.mediaevum.de/
http://www.muslimphilosophy.com/
http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/studio/htm/home_studio.htm
Rispondi