GeoGebra è un software per l’apprendimento e l’insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.
Per un verso, GeoGebra è un sistema di geometria dinamica: permette la costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, modificandoli in tempo reale. Per altro verso, equazioni e coordinate possono essere inserite direttamente. In questo modo, GeoGebra ha la possibilità di trattare variabili numeriche, vettori e punti, calcolare derivate e integrali di funzioni e dispone di vari operatori.
Queste due visualizzazioni sono caratteristiche GeoGebra: un’espressione nella finestra “algebra” corrisponde a un oggetto nella finestra “geometria” e viceversa.
I progetti costruiti con Geogebra possono essere esportati in diversi formati. Le applet dinamiche possono essere direttamente caricate su GeoGebraTube,[1] esportate in html (come file singolo, utilizzabile in ambienti VLE (virtual learning environment),[2] quale la piattaforma Moodle). Le immagini vettoriali SVG possono essere modificate utilizzando software di terze parti, per esempio Inkscape. Il formato EMF vector formats può essere direttamente importato in diverse applicazioni Microsoft Office. Vi sono opzioni per esportare negli appunti in formato PNG, PDF, EPS, PGF/TikZ e Asymptote.
Gli utenti avanzati interessati alla programmazione di estensioni possono usare JavaScript con l’Applet GeoGebra.
Categorie:Senza categoria
Rispondi